Censimento permanente della popolazione 2025, nota Ufficio Statistica

Il 6 ottobre 2025 sono iniziate le operazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che quest’anno coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Grazie al Censimento permanente l’Istat ogni anno fornisce dati aggiornati relativi alla popolazione residente per sesso, età, cittadinanza, grado di istruzione e occupazione per ciascun Comune italiano.
A Palermo il Censimento permanente della popolazione sarà condotto dall’Ufficio di Censimento dell’Amministrazione Comunale, con il supporto di circa 70 rilevatori statistici.
Nel Capoluogo siciliano le famiglie coinvolte nell’edizione 2025 sono complessivamente circa 8.000 su un totale di oltre 260.000. Quest’anno inoltre sono coinvolti 1.700 individui nella rilevazione “Areale – componente L2”.
Le modalità di partecipazione delle famiglie e degli individui sono diverse e variano in funzione della specifica rilevazione in cui sono coinvolte.