Corso Operatore BLSD, svolto a Palermo: utile per la collettività

09.08.2025 14:00 di  Tutto Palermo Redazione   vedi letture
Corso Operatore BLSD, svolto a Palermo: utile per la collettività
© foto di TuttoPalermo.net

Si è concluso a Palermo presso lo Studio Cricchio, giorno 9 agosto 2025, il Corso Operatore B-LSD – P-BLSD (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce (Adulto – Pediatrico) ai sensi del DL n° 120/2011, DM del 18/03/2011 e s.m.i. e Manovre di disostruzione per infante, bambino ed adulto, valida in ottemperanza DL 29 dicembre 2015 n° 29 Regione Sicilia con: Safe for LiveAsso FormatoriSport Nazionale-C.N.S.F. - Roy Team. In questo corso sono state studiate 4 tipologie: BLS adulto; BLS pediatrico; BLSD adulto; BLSD pediatrico. Il programma del corso per Operatore Basic Life Support & Defibrillation – Primo Soccorso con l’uso del defibrillatore semiautomatico, prevede un percorso formativo studiato appositamente per ricevere un addestramento di base sul primo soccorso (BLS) e sulla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare). Sono state anche insegnate le manovre di disostruzione da corpo estraneo. Il protocollo di primo soccorso BLS (adulto e pediatrico) studiato è quello raccomandato dall’ILCOR (International Liasion Committee on Resuscitation) che riunisce i maggiori esperti in rianimazione cardio-polmonare appartenenti ai Council dei vari Paesi nel Mondo. Il Corso si è svolto sotto la Supervisione del Prof. Dr. M° Rosario Carraffa con l'Istr. Ignazio Santoro. Hanno rinnovato la qualifica: il M° Carraffa, l'Istr. Michele Mangiapane, l'Istr. Giuseppe Perez e l'Istr. Giovanni Cricchio. Il brevetto si deve rinnovare ogni due anni come da normativa vigente per essere valido. L'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare, come indicato quanto riportato dalla legge del 4 agosto 2021 n. 116 all’articolo 3 e successive modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 120. In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è, comunque, consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso di formazione specifica. Si applica l'articolo 54 del codice penale "Stato di necessità" a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare  soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare. Ormai tutte le palestre ed i centri sportivi sono obbligate ad avere il defibrillatore semiautomatico esterno e tutti gli insegnanti tecnici: Allenatori, Istruttori e Maestri, sono obbligati ad avere il brevetto di Operatore BLS-D. Il corso è molto utile per tutti e si spera che sempre più persone svolgano questo tipo di corso. Chiunque può partecipare al corso, sia per motivi professionali che personali, per essere preparato a gestire situazioni di emergenza. Il corso BLSD è uno strumento prezioso per la collettività perché permette di salvare vite, diffondere la cultura del primo soccorso e formare personale qualificato in grado di intervenire efficacemente in caso di arresto cardiaco.