La Santuzza fa tappa negli Stati Uniti, Chicago e Washington le tappe del tour

Dopo le tappe di Roma, Malta e Pechino la mostra fotografica “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” arriva negli Stati Uniti, prima a Chicago e poi a Washington.
A Chicago l’evento si è svolto all’interno dei saloni della sede della Contea di Cook ed è stato realizzato in collaborazione con la il Joint Civic Committee Italian Americans di Chicago che ha organizzato anche la parata del Columbus Day, guidato da Ron Onesti e Marianna Gullo, con la l’Associazione nazionale Città Gemelle di Termini Imerese, in collaborazione con l'italian Sister Cities di Elk Grove Village e alla presenza dei rappresentanti della Fondazione Made in Sicily. La mostra è stata anche esposta nei locali del Chicago Cultural Center, dove resterà visitabile per due settimane.
«Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso internazionale della nostra Santa patrona. Negli Stati Uniti, a Chicago in particolare, vivono migliaia di Siciliani che hanno già mostrato un grande e commovente entusiasmo per questa iniziativa. Un evento che rinsalda il legame con la terra dalla quale sono partiti, ma che allo stesso tempo interessa e incuriosisce anche i cittadini statunitensi, affascinati dalla storia e dalla figura di Santa Rosalia». Così dichiara l’assessore alla Cultura e vicesindaco Giampiero Cannella, presente alla manifestazione e affiancato dal Console generale d’Italia Mario Alberto Bartoli. Santa Rosalia è stata quindi protagonista nei festeggiamenti del Columbus Day e le è stata dedicata una santa messa nella chiesa cattolica di Saint Patrick, con l’esposizione di un’immagine della Patrona e di una reliquia. Il vice sindaco Giampiero Cannella e il Console generale di Chicago Mario Bartoli, hanno poi ufficialmente dato lo start alla parata del Columbus Day con un loro intervento di saluto.
Il 18 ottobre, invece, la Santuzza ha fatto tappa a Washington dove sono state esposte, le foto vincitrici del Concorso fotografico del quattrocentesimo anniversario di Santa Rosalia, uno degli scatti che ritraggono il momento culminante del Festino 2025 ai Quattro Canti e sono stati proiettati dei video che raccontano il Festino e Palermo. A presentare l’iniziativa a Washington è stato l’assessore comunale all’Urbanistica, Maurizio Carta, nell’ambito della cerimonia per i 50 anni della Niaf, l’organizzazione con sede a Washington che rappresenta gli italoamericani che vivono negli Stati Uniti.
"E’ un privilegio essere qui nell’ambito dei 50 anni della NIAF per celebrare Palermo e la sorellanza che lega la mia città a Washington e alle altre città americane. Palermo, che qui è rappresentata dalla sua migliore ambasciatrice, la sua patrona Santa Rosalia, attraverso una mostra sul 400mo Festino, è una città metropolitana di alto rango nazionale e un capoluogo regionale che ha l’ambizione di svilupparsi in maniera sostenibile, conservando e valorizzando le sue profonde identità culturali, sociali e paesaggistiche, proiettando nel futuro per essere una città contemporanea ed attrattiva, creativa e solidale, sicura e produttiva, capace di competere efficacemente nello scenario internazionale. Una città cosmopolita e accogliente, identitaria e innovativa, capace di percorrere contemporaneamente la tradizione e la transizione. L’esposizione fotografica, che arricchisce gli Italpress Awards, è uno strumento di promozione internazionale di Palermo e del suo progetto di “rinascita” e di “rigenerazione” del territorio, attraverso cui la città si presenta con una rinnovata identità metropolitana". Così dichiara l’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta.