Presentata oggi la 3^ edizione de “L’ACCHIANATA DELLE ROSALIE” (3 e 4 settembre, Salita Monte Pellegrino – Palermo), un programma ricco di performance con oltre 150 artisti siciliani

Mercoledì 3 e giovedì 4 settembre, lungo il percorso della Scala Vecchia che, dai piedi di Monte Pellegrino (Largo Antonio Sellerio), porta al Santuario di Santa Rosalia, avrà luogo la terza edizione de L'Acchianata delle Rosalie: oltre 150 artisti tra cantanti, musicisti, attori, scultori, fotografi si alterneranno nelle 4 postazioni lungo il percorso (Stazione del Giglio alle falde, Stazione delle Ginestre alla panoramica, Stazione delle Rose al Santuario e Stazione delle Stelle al Belvedere) per dare vita ad un programma ricco di performances, in cui ogni artista eseguirà un cameo, una preghiera alla Santuzza, ognuno con le loro arti. Prodotto dall’Associazione Culturale Kleis e patrocinato dal Comune di Palermo, è un evento straordinario per tutti i palermitani e tutte le comunità cristiane devoti alla nostra patrona Rosalia.
Una terza edizione piena di novità: la prima, molto importante, è il sodalizio tra l’Acchianata religiosa del 3 settembre, con la decisione di stilare un calendario unico, condiviso, con l’Acchianata delle Rosalie, poi l’installazione, ai piedi del Monte, della statua di Santa Rosalia ideata da Fabrizio Lupo e costruita insieme ai ragazzi della casa circondariale Ucciardone in occasione della 395° edizione del Festino di Santa Rosalia, il Premio Acchianata delle Rosalie, l’osservatorio astronomico e il planetario al Belvedere, il workshop fotografico “Rosalia 401” e la collaborazione con il City Football Club.
SI parte alle ore 20.00 con il Sindaco Roberto Lagalla e il Vicesindaco e Assessore alla cultura Giampiero Cannella che sveleranno la nuova installazione della statua di Santa Rosalia ai piedi del Monte e taglieranno il nastro per dare il via alla terza edizione dell’Acchianata delle Rosalie. Alle ore 20.30 al via le performances nelle diverse stazioni che si ripeteranno a ciclo continuo fino alle ore 23.30.
Il Premio Acchianata delle Rosalie è una bellissima novità che unisce ogni anno tanti artisti siciliani, da sempre impegnati a raccontare questa immensa terra attraverso l’arte: un’artista verrà premiato ogni anno per onorare costantemente l’impegno, la devozione e l’amore per le tradizioni.
Dalle 21 alle 24, al Belvedere di Monte Pellegrino, è prevista l’osservazione delle stelle a cura dell’osservatorio astronomico di Palermo “Giuseppe S.Vaiana” e del planetario di Palermo ‘Urania’. L’osservatorio astronomico (Oapa) è una delle strutture di ricerca dell’istituto nazionale di astrofisica (inaf). Esso opera in collegamento con l’università di Palermo attraverso il dipartimento di fisica e chimica. Per l’occasione dell’Acchianata delle Rosalie, l’osservatorio dedicherà simbolicamente il grande carro a Santa Rosalia, visibile attraverso i telescopi posti al belvedere.
Altro momento che lancia un forte segnale sarà con Giulia Giambrone, vice Campionessa Italiana Paraolimpica 2025 - unica siciliana a salire sul podio - insieme al suo a Maestro Giuseppe Di Michele che eseguiranno un passo a due in cui la campionessa, anche se per poco, camminerà da sola con le proprie forze per lanciare il messaggio “nessuno resta indietro!”.
Altra novità è “Rosalia 401”, un progetto fotografico popolare che unisce arte, comunità e città, cercando di mantenere aperto il dialogo tra il passato rituale e il presente urbano, in cui tutti i selezionati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop fotografico curato dal collettivo Dissidenze Visual Lab in collaborazione con l’Associazione Culturale Kleis, che si terrà il 3 e 4 settembre in occasione delle celebri “Acchianate” al Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino. Durante il workshop, i partecipanti, accompagnati dai membri del collettivo, realizzeranno un reportage fotografico dedicato alla storica salita in onore della Santa Patrona di Palermo Rosalia. I lavori prodotti saranno esposti in una mostra pubblica e raccolti in un catalogo cartaceo e digitale. La Sispi premierà la foto più bella, realizzata durante il Workshop, esponendola insieme alle foto premiate per il concorso fotografico indetto dal Comune di Palermo in occasione del 401° Festino “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”. Un bellissimo riconoscimento che lega ancora di più questo ponte immaginifico tra il Festino e l’Acchianata, insieme per raccontare la città di Palermo e la sua Patrona Rosalia
Quest’anno il City Football Club, presente all’Acchianta con una rappresentanza della squadra di calcio del Palermo Football Club, vestirà le conduttrici con le maglie del Palermo dedicate all’Acchianata delle Rosalie, per dare un segnale forte della presenza culturale della tanto amata squadra di calcio, orgoglio di tutti i palermitani, Santa Rosalia inclusa. Una rappresentanza della squadra, insieme al Sindaco, darà il via all’iniziativa.
Quest’anno, inoltre, L’Acchianata prevede una collaborazione per un evento collaterale: il 4 settembre alle 17,00 a Palazzo Ziino di Palermo (fino al 28 settembre 2025), infatti, verrà inaugurata la Mostra “Una Rosa per gli Spazi Sacri” Terracotte, Acrilici, Disegni di Giuseppe Cuccio, docente per la materia Discipline Plastiche Scultoree e Scenoplastiche presso il Liceo Artistico Statale “Damiani Almeyda Crispi” di Palermo, con la curatela di Aldo Gerbino. Nell’occasione alla GAM di Palermo verrà esposta un’opera scultorea. Il ‘Forteto tra le rose’ di cui scrive Aldo Gerbino si rivela una sorta di contenitore sacrale in cui l’icona di Rosalia è tracciata dall’artista Giuseppe Cuccio con la forza d’un arcaismo plastico immerso nella linfa della terracotta, per poi incidere, espressionisticamente, sul teatro della santità attraverso il disegno: dal carboncino alla sanguigna al pastello. È su tali tracce che il tutto diventa funzionale allo svelamento del luogo santo, pertinente alla figura d’una Patrona che di certo ha permeato indelebilmente la città di Palermo.
Il servizio Bus Navetta Amat dedicato sarà attivo dalle 19.30 alle 1.30 e partirà dal parcheggio di Piazza Alcide de Gasperi e dal Molo Trapezoidale di Palermo (Piazza XIII Vittime): consentirà ai viaggiatori di arrivare al belvedere di Monte pellegrino, salendo e scendendo dai bus a ciclo continuo dal santuario fino al belvedere della grande statua, per assistere agli spettacoli in programma.
“L’Acchianata delle Rosalie è molto più di un evento culturale: è una kermesse che intreccia spiritualità, tradizione e creatività, capace di valorizzare il patrimonio immateriale di Palermo e promuovere l’eccellenza artistica del nostro territorio. L’impegno del Comune di Palermo in questa iniziativa si fonda sulla volontà di sostenere progetti che coinvolgano la cittadinanza in modo autentico e partecipato, rafforzando il legame tra identità locale e innovazione culturale. Il lavoro dell’Associazione Kleis e di tutti i partner ha reso possibile una manifestazione unica nel suo genere, che rinnova ogni anno il senso profondo del pellegrinaggio verso il Santuario di Monte Pellegrino: un rito popolare che unisce generazioni, valori e visioni. È un onore per noi accompagnare questo percorso con convinzione e orgoglio.”, così dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla
“L’Acchianata delle Rosalie rappresenta un appuntamento simbolico e profondamente sentito dalla nostra comunità. Un momento in cui arte, fede e partecipazione popolare si fondono in un’unica, straordinaria narrazione collettiva. Come Amministrazione comunale, abbiamo sostenuto con convinzione questa terza edizione, consapevoli del valore spirituale, culturale e identitario che racchiude. Ringrazio l’Associazione Culturale Kleis, tutti gli artisti coinvolti, i partner istituzionali e privati, e in particolare i cittadini che, con devozione, ogni anno rinnovano questo gesto di fede e speranza verso la nostra Santuzza. È anche grazie a queste iniziative che Palermo continua a crescere come città della bellezza, dell’arte e della memoria condivisa.”, lo dichiara Giampiero Cannella, assessore alla cultura del Comune di Palermo.
“L’Acchianata delle Rosalie è un progetto artistico, una sfida organizzativa, una kermesse verticale di eccellenze siciliane, pronte a raccontare la Santuzza. Mentre il Festino si caratterizza per le luci, le luminarie e i grandi fuochi d’artificio, l’acchianata è un momento di grande suggestione, di preghiera, di conforto e anche di culto. Un pellegrinaggio sacro accompagnato da un enorme sentimento popolare, tra bisogno di fede e abbandono, di chi consegna al cielo la propria sorte e alla santa i propri desideri, di guarigione, salvezza e salute, per sé o per chi si ama, un esodo delle anime alla ricerca di una preghiera consolatrice.
Questo straordinario spettacolo itinerante accenderà i riflettori sull’intera città e raccoglierà tutti i fedeli, per devozione o semplice curiosità, radunandoli attorno a un miracolo, un immancabile rito propiziatorio che battezza la città mentre la Santa Patrona Rosalia, traghetta le anime, i sentimenti e i desideri di ciascuno. Tra i più antichi culti della città di Palermo, la celebrazione della Santuzza Rosalia rimane, tra tutti, il più suggestivo e acclamato. Un evento straordinario capace di emozionare e accogliere il desiderio di rinnovamento e riscatto sociale, proprio attraverso un antico rituale, che si attende per un intero anno, di grande attrattiva per la cittadinanza e i numerosissimi turisti.
Sono molte le motivazioni che spingono ad affrontare un pellegrinaggio spirituale: dalla fede religiosa alla ricerca di se stessi; dalla richiesta di una grazia alla sfida personale. Ma qualunque siano le motivazioni, quello che unisce i camminatori, che spesso si avventurano in percorsi non facili e faticosi, è la voglia di arrivare fino alla fine a qualunque costo. Tra questi percorsi spirituali vi è appunto l’acchianata a Monte Pellegrino. In dialetto siciliano acchianata vuol dire salita, e il percorso in questione porta in cima a Monte Pellegrino, la montagna di Palermo, definita da Goethe “il più bel promontorio del mondo”. Qui si trova il Santuario di Santa Rosalia, costruito attorno alla grotta dove sono state ritrovate le ossa della Santa, nell’ormai lontano 1624. In quel periodo la città di Palermo stava attraversando un momento non facile: un’epidemia di peste aveva decimato la popolazione e sembrava non volersi arrestare. Le ossa della Santa, poco dopo essere state ritrovate, vennero portate in processione lungo le strade della città e lì avvenne il miracolo. Da quel momento in poi più nessuno si ammalò e la città fu finalmente liberata dalla peste. Da allora Santa Rosalia è divenuta la santa protettrice di Palermo, chiamata da tutti la Santuzza. Ogni anno migliaia di palermitani salgono a piedi lungo l’antico percorso dei pellegrini, per raggiungere il santuario”. Associazione culturale Kleis
CALENDARIO “ACCHIANATA RELIGIOSA” 3 settembre
Ore 18.00 Santa Messa
Ore 19.00 – Primi Vespri solenni
Ore 21.00 – “Acchianata” – Preghiera guidata dai giovani dell’Arcidiocesi con la partecipazione dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice
Ore 23.30 – Santa Messa della notte
CALENDARIO “ACCHIANATA DELLE ROSALIE” 4 settembre
1^ stazione / STAZIONE DEL GIGLIO ALLE FALDE
KIDS ORCHESTRA TEATRO MASSIMO - SARA CAPPELLO - TONY GRECO - GIUSEPPE BONGIORNO - DAVIDE BONGIORNO - FRANCESCA MENNELLA - ALESSIA GRECO - MATEO COFFARO - GIUSEPPE PIZZIMENTI - MARCO PIZZIMENTI - ZAIRA MILANO - AURELIA PENNINO - ALESSANDRO RICOTTA - MARTA PAMPALONE - FORIANO SABATO - ETHAN MESSINA - ALESSIA ARGENTO - COMPLESSO BANDISTICO CAVALIERE MICHELE CASCINO DI GAETANO BONADONNA – CIRC’OPIFICIO (JOSH RIZZUTO - GIULIA TARTAMELLA - MARIKA RIGGIO – RAFFAELE RIGGIO - FABRIZIO CAMPO - SALVATORE LO GELFO - VIVIANA FILIPPELLO) - ROSY VISCONTI - RICCIO - CIRCO - TONY LANDOLINA - GIUSEPPE VIOLA
2^ stazione / STAZIONE DELLE GINESTRE ALLA PANORAMICA
MANUELA LI CAULI - ROBERTO BELLAVIA - GIUSEPPE TOMASINO - RACUEL ROMEO - ALFONSO MOSCATO - FRANCESCO CAMPANELLA - ANITA VITALE - RITA COLLURA - IVAN GRECO - MAURO GRECO - IVANA SPARACIO - MARIA ADELAIDE FILIPPONE
3^ stazione / STAZIONE DELLE ROSE AL SANTUARIO
DOMENICO PELLEGRINO - ALBERTO SANTAMARIA - VALENTINA MIGLIORE - ALESSANDRA SALERNO - ALESSANDRA PONENTE - ELEONORA LOMBARDO - FRANCESCO AUCELLO - MAURIZIO AUCELLO - LUCIANO DE CARO - DAVIDE FONTANA - ENZO MARIA - GIUSEPPE MISIA - SALVATORE MISIA - GIANLUCA PERINO - SALVO PIPARO - MARGHERITA RIOTTA - GIÒ DI TONNO - CAMILLA RINALDI - ILARIA MONGIOVÌ –
SIMONA DI MARCOBERARDINO
4^ stazione / STAZIONE DELLE STELLE AL BELVEDERE
ROSALBA BOLOGNA - GASPARE SANZO - SANTI GNOFFO - GIOVANNA CORRAO
OPERA DEI PUPI FAMIGLIA BUMBELLO - NOA FLANDINA - NICO PODIX
Osservatorio astronomico di Palermo “Giuseppe S.Vaiana” e del planetario di Palermo ‘Urania’.