Pubblica Amministrazione, l'importanza dell'informazione e della comunicazione

L'azione delle pubbliche amministrazioni è sempre più connotata dall'affermarsi del principio di trasparenza e dalla lotta alla corruzione. La L. 190/2012 ha elevato il principio di trasparenza a livello essenziale delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale, ai sensi dell'art. 117 comma 2 lett. m della Costituzione Italiana ed ha previsto che la stessa venga assicurata mediante la pubblicazione nei website istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione. Il successivo D.Lgs del 14 marzo 2013 n. 33 (T.U. trasparenza) ha raccolto successivamente in un unico corpus normativo le numerose fattispecie di obbligo della P.A. che ha in merito all'informazione da dare ai cittadini, così da consentire un controllo democratico sull'operato delle pubbliche amministrazioni. Il principio di trasparenza è condizione e presupposto ineluttabile della lotta alla corruzione ed ai fenomeni di malaffare tra gli uffici pubblici, molto probabilmente la piaga principale che continua a flagellare l'immagine ed il prestigio della pubblica amministrazione. Le attività di informazione si realizzano attraverso il portavoce e l'ufficio stampa, mentre quelle di comunicazione attraverso l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP), ma anche attraverso analoghe strutture come gli sportelli per il cittadino, gli sportelli unici della pubblica amministrazione, gli sportelli polifunzionali e gli sportelli per le imprese. Ogni amministrazione nell'ambito del proprio ordinamento definisce degli uffici e del personale e nei limiti delle risorse disponibili, le strutture ed i servizi finalizzati alle attività di informazione e comunicazione ed al loro coordinamento. Le attività di informazione e di comunicazione sono molto importanti nell'ambito di una moderna ed efficiente P.A. per dare un volto moderno e paritario. La disciplina in materia è contenuta nella L. 150/2000, distinguendo tra: attività di informazione, che mira a divulgare l'immagine e l'attività dell'ente attraverso i mezzi di comunicazione di massa, ed attività di comunicazione, che si articola in comunicazione esterna (verso l'esterno) e comunicazione interna (tra le diverse componenti dell'amministrazione), dove la comunicazione pubblica è diventata elemento portante dell'azione istituzionale, in un contesto caratterizzato dal dovere della P.A. di comunicare con i cittadini in maniera trasparente, per garantire la partecipazione dei cittadini così da porre la base per un rapporto di fiducia tra questi e l'apparato pubblico.