Palermo, il Mercato del Capo: sempre vivo ed attivo

Il Capo, non è solo il nome che viene dato al proprio datore di lavoro, ma a Palermo il “Capo” è uno dei quartieri più ricchi di storia, sede dell’omonimo mercato storico che, ancora è ai giorni nostri sempre vivo ed attivo, dove respirare quotidianamente il profumo di spezie, di carne, di pesce e di street food, il profumo di Sicilia e di oriente al tempo stesso, profumo di un passato lontano che ancora oggi rappresenta l’essenza dell’essere siciliani con tanta allegria ed accoglienza. Noi di TuttoPalermo.net, siamo andati a fare un giro al Mercato del Capo ed abbiamo trovato tanta gente e tante attività con un folklore che non si trova in altre città che affascina i turisti che sono tanti che provano le prelibatezze locali o che comprano qualche souvenir. Qui è possibile perdersi tra il vociare promozionale dei mercanti che “abbanniano” con modulazioni della voce arabeggianti. Il Capo è situato nell’antico quartiere, denominato Seralcadio, formatosi in epoca musulmana per ospitare gli schiavoni, ovvero pirati e commercianti di schiavi. Si estende lungo le via Carini e Beati Paoli, la via di S. Agostino e la via Cappuccinelle. Furono gli Agostiniani a popolare questa zona, poiché essi avevano la loro sede nel convento attiguo alla trecentesca chiesa di S. Agostino. Uno degli ingressi principali è quello di Porta Carini, così chiamato per l’esistenza della settecentesca porta, riedificata riferendosi all’originale del quattrocento, nei cui pressi è il Palazzo di Giustizia. Si trovano diverse specialità come il cibo da strada palermitano con piccoli locali: sfincione e sfincionello, pane con la milza, pane con le panelle e con le crocchè, le stigghiola ecc... la carne, il pesce, la frutta, la verdura, ma anche negozi di souvenir e tanta allegria. Noi abbiamo fatto tappa nel ristorante: "Stanlio e Ollio Street Food", dove abbiamo preso un tagliere di pesce misto, la caponata oltre al beveraggio ed alle crocchè; la qualità del cibo è risultata buona con la formula del cucinare al momento per quello che non doveva essere ovviamente a temperatura ambiente, tutto a vista per la scelta del pesce poi cucinato e servito al tavolo, aspettando poco tempo. Ma tante sono le scelte all'interno del mercato, si trova anche "Dainotti's da Arianna", nota attività per via di aver vinto nel 2019 una puntata del noto programma nazionale "4 Ristoranti" con Alessandro Borghese, dedicata al miglior street food di Palermo. Camminando per il mercato si può anche acquistare la frutta da mangiare al momento, magari al termine del pranzo o della cena. Sicuramente il Mercato del Capo è ancora vivo e richiama sempre più turisti in visita nella città di Palermo.